
Mission
La Vigna Agrivoltaica di comunità Impegna le proprie risorse per sostenere lo sviluppo dell’autonomia alimentare, economica ed energetica della comunità. Massima tutela dell’ambiente impegnandosi ad utilizzare energia pulita e accessibile con sistemi efficienti, moderni e sostenibili per la produzione di uve e vini di qualità riducendo al minimo l’utilizzo di risorse naturali.
Obiettivi
- Coltivare uve e produrre vini prevalentemente da coltivazione agrivoltaica.
- Impiegare prevalentemente vitigni tipici della Puglia.
- Condurre coltivazioni in regime biologico certificato.
- Allestire ed organizzare la cantina vinicola in funzione del tipo di vinificazione:
- Vini Fermi
- Spumanti Metodo Classico
- Spumanti Metodo Charmat Martinotti
- Stima di produzione entro il 2034 120mila bottiglie all’anno
Team

Enologo
Il nostro Enologo, ama follemente il mondo del vino e lo considera un’interpretazione artistica della scienza enologica.
Premiato nel 2019 come “Giovane Promessa dell’Enologia” , è anche giudice e Vice Presidente di Commissione di degustazione per la Selezione dei Migliori vini d’Italia con il rinomato gruppo di Vinoway. È considerato un eccellente degustatore e conoscitore dei vini nazionali, dimostrando così uno straordinario impegno nel settore vinicolo.
La sua filosofia enologica si basa sulla possibilità di esprimere al meglio i singoli territori, le potenzialità di ogni vitigno in virtù dello stile di ogni annata.
Antonio ha guadagnato grande rispetto da parte di numerosi produttori di vino italiani. La sua passione per il vino e la sua competenza lo rendono una figura stimata e influente nel panorama vinicolo. Una figura che saprà dare un apporto importante al panorama enoico.

responsabile Ricerca e sviluppo
Dal 2008 partecipa alla ideazione e realizzazione di impianti agrivoltaici con componenti per vigneto e promuove nel 2009 la ricerca con l’università di Verona per la valutazione degli effetti del ombreggiamento del pannelli fotovoltaici sopra chioma piante di uva corvina, dal 2013 promuove studio condizioni microclimatiche dell’ agrivoltaico e selezione di vitigni che migliorano la qualità dei vini se coltivati in contesto di ombreggiamento in collaborazione con Centro Ricerche Basile Caramia di Locorotondo e Università di Bari. Coordina attività Sviluppo e di Ricerca per Vigna Agrivoltaica di Comunità. Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1988 esercita la professione di Odontoiatra a Verona.

Il Vignaiolo
Imprenditore agricolo di discendenza, ha maturato esperienza ventennale in viticoltura e olivicoltura.
Da ottobre 2023 è responsabile delle attività agricole nella Business Unit “F.E.A” di Happy Network.

Il Direttore
Claudio Campanella: Laureato in Ingegneria Meccanica, da sempre appassionato del mondo agricolo e del cibo, coordino le attività agricole, ingegneristiche e di ricerca presso l’impianto agrivoltaico di Laterza. Socio di Vigna Agrivoltaica di Comunità e di ProSvolta. Dal 2024 anche IAP di Vigna.Dal 2024 nell’area tecnica delle aziende della Business Unit “F.E.A.” di Happy Network

Promotion Officer
Tecnico dell’industria elettronica, da sempre appassionato al mondo food, agricoltura e marketing. Proviene dal mondo Legal Tech.
Co-founder di Vigna Agrivoltaica di Comunità e CEO di ProSvolta Srl – distributore di Vigna Agrivoltaica.
Nel 2023 vince il premio Oscar Green di Coldiretti Puglia sul tema “Energie per il futuro e Sostenibilità” grazie al progetto sulla “Pergola Agrivoltaica”.
Dal 2024 nell’area Business Development & Marketing delle aziende della Business Unit “F.E.A.” di Happy Network.

Business Advisor
Nicola Mele è un imprenditore dinontorganico, attualmente Presidente del Comitato Etico Happy Network, impegnato in progetti che mirano all’obiettivo di creare un connubio felice fra scienza, innovazione tecnologica e natura.
Nicola Mele è infatti fra i creatori e i promotori del primo Impianto agrivitivoltaico d’Europa (dal 2003) e dei “I prodotti della Svolta” (dal 2017), in questo caso il desiderio alla base dell’azione imprenditoriale è quello del ritorno alla terra, alla naturalità dei processi, al benessere della persona ma senza slegarsi dall’innovazione tecnologia e dal progresso inteso nel suo senso più puro del termine come un progredire verso il futuro dove la tecnologia sia al servizio della natura e dell’uomo e non viceversa.

Responsabile tecnico
In Happy Network dal 2016, è responsabile del monitoraggio e della manutenzione ordinaria degli impianti fotovoltaici.
Dal 2023 collabora con la Business Unit “F.E.A” di Happy Network.
