LA VITICOLTURA CON LA PERGOLA
FOTOVOLTAICA OMBREGGIANTE

Il cambiamento climatico sta determinando un aumento della frequenza, durata e intensità delle ondate di calore.
L’idea di favorire l’ombreggiamento del vigneto rappresenta dei vantaggi significativi:


Applicazione di pannelli fotovoltaici nel vigneto

di Maurizio Boselli

Lo studio di sequenze climatiche mostra che la temperatura media del pianeta si sta alzando; il fenomeno non è privo di conseguenze, poiché innesca una serie di eventi a cascata talora anche di notevole portata. Se un riscaldamento globale e lento ha avuto luogo tra la fine del XIX secolo e il 1975, dopo il 2000 questo fenomeno si è molto accentuato. L’American Centre For Progress ha classificato i danni che subirà il vino dovuti al riscaldamento: si raggiungeranno alte concentrazioni zuccherine prima ancora della comparsa di precursori aromatici e ciò porrà i viticoltori di fronte ad una scelta: vendemmiare tardi ottenendo vini ad elevata gradazione alcolica, o precocemente con perdita di aromi; entrambe le soluzioni saranno comunque dannose per la qualità finale del vino.
Il problema delle eccessive gradazioni alcoliche dei vini esiste, ma per questo si pensa solo ad una soluzione tecnologica in cantina.  
Nel 2010 è stata avviata una sperimentazione per studiare gli effetti causati dall’installazione di pannelli fotovoltaici soprachioma in vigneto e quindi di determinare l’influenza dell’ombreggiamento sulle caratteristiche produttive e qualitative della vite. Nell’Azienda del Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura della Provincia di Verona, in collaborazione con l’Università di Verona, la Regione Veneto e SVOLTA s.r.l., sono stati collocati pannelli fotovoltaici soprachioma per una superficie di 60 m2 su piante di vite della varietà Corvina allevate a pergola doppia concatenata. L’obiettivo della prova è evidentemente duplice: determinare un abbassamento dell’efficienza fotosintetica delle piante di vite per ottenere vini a moderato tasso alcolico e produrre energia elettrica a servizio dell’azienda.
I primi risultati inducono a ritenere che non sussistano influenze negative determinate dall’installazione soprachioma di pannelli fotovoltaici.


L’impiego della microvinificazione, come strumento di innovazione, è una tecnica adottata per la produzione (su piccola scala) di vini tramite vere e proprie vinificazioni impostate in cantine sperimentali appositamente create. Quali sono i vantaggi di una microvinificazione? Vini Rossi con maggiore acidità, struttura e complessità aromatica, caratteristiche dei vini di montagna. La lenta maturazione della vite implica la produzione di inferiori quantitativi di zucchero, di vini più colorati e più profumati Vini Spumantizzati che conservano elevati i profumi e i sentori dell’uva Analisi delle caratteristiche dei vigneti seguondo un protocollo di vinificazione standard ideato in modo da limitare interventi tecnologici e correttivi allo scopo di ottenere vini “naturali” che siano il più possibile espressione di un “sano” rapporto tra vite e uomo.


RICERCHE, COMUNICAZIONI, SEMINARI,
MEDIA E PUBBLICAZIONI

Agrivoltaico e vino, il connubio sfiora l’eccellenza 20 Settembre 2024

L’agriPV permette la ridotta esposizione agli eventi meteorologici estremi, la riduzione dell’impatto ambientale, un consumo di acqua per l’irrigazione minore fino al 20% e una maggiore resa dei terreni (tra il 20% e il 60%). Questo quanto affermato da Emilio Roggero, Amministratore Unico di Vigna Agrivoltaica di Comunità a Laterza (Taranto) di La Svolta Srl intervistato da Sergio Matalucci di PV Magazine. L’azienda pugliese è riuscita a posticipare la vendemmia di circa un mese rispetto alle altre aziende del territorio grazie all’ombreggiamento e alla protezione dei pannelli fotovoltaici.

Agrivoltaico, sì ai moduli sollevati da terra nei campi. 15 Luglio 2024

Millevigne vol. 2 del 2023 Sistemi Agro-Voltaici in vigneto: economia, ambiente e paesaggio di Daniela
Patrucco.

Informatore Agrario n. 29/2022 : Maggiore acidità nelle uve in «vigneti fotovoltaici» di G. Ferrara, M. Boselli, A. Magarelli, M. Palasciano, A. Mazzeo pp 50-53

La Repubblica: Green e Blu, Puglia, L’agrisolare è la risposta. Nicola Mele il precursore. Di Davide Carlucci
22-06-2022